1158 Motoscafi usati e nuovi trovati
Salva ricerca e informami tramite email sulle nuove offerte rispondenti ai miei criteri di ricerca.
E´possibile trovare tutte le barche della categoria Barca a motore su Barche24.com.
Motoscafi: versatilità nella navigazione
Per motoscafo si intende quella barca a motore con combustione interna, conosciuta anche come Power Boat o Speed Boat, il cui rapporto potenza – peso è molto elevato. Questo tipo di imbarcazione è ovviamente contemplata per il tempo libero, tuttavia trova maggiore espressione delle proprie prestazioni, durante le varie competizioni sportive. Come potremo vedere nel corso di questa descrizione (che vi invitiamo a leggere fino in fondo, per il fascino che imbarcazioni del genere trasmettono anche solo a parlarne), è possibile riscontrare come una barca ben tenuta, che rientri quindi nella categoria dei motoscafi usati, possa garantire costantemente le migliori performances.La classificazione di queste barche è strettamente legata alla posizione dei motori stessi, ovvero distinti in entrobordo, con motore posto all’interno dello scafo, fuoribordo, montato nello specchio di poppa, combinato, con sistema integrato e propulsore esterno oppure idrogetto. Il motoscafo si distingue dalle altre imbarcazioni, poiché è consentita la navigazione solo nelle zone comprese nelle acque costiere.
Storia del motoscafo
Il primo motoscafo fu testato già nel lontano 1886, sul fiume Neckar in Germania e da allora ad oggi, molteplici sono stati gli sforzi che con successo hanno visto questa barca sempre in prima fila tra le più gradite, data la grande versatilità, con gli impieghi più svariati e le modalità d’allestimento diverse. Infatti, i motoscafi furono largamente impiegati durante la Seconda Guerra Mondiale, come vere e proprie macchine da guerra, ovviamente all’epoca con un carattere del tutto pionieristico, che con fortuna ha visto queste imbarcazioni essere impiegate con successo nelle battaglie tenutesi nel Mar Adriatico. Con i dovuti accorgimenti per l’ambito militare, queste imbarcazioni si sono distinte per le prestazioni eccellenti ed efficaci, nonché anche un po’ fortunose.
Per quanto riguarda i motoscafi usati, pubblicizzati sul nostro sito, che invece rientrano nella categoria delle imbarcazioni da diporto, c'è da affermare non corrispondano ad una particolare norma costruttiva, e, sebbene siano largamente diffusi, la loro costruzione non avviene mai in serie, specie in Italia, dove sono costruiti su richiesta, secondo le disparate esigenze di chi le commissiona.
A Venezia, ad esempio, c’è un largo impiego dei motoscafi, nel settore dei trasporti pubblici, potenziando la già esistente rete di vaporetti.
Con i motoscafi da corsa, però, una certa distinzione più precisa può essere presa in considerazione. In particolare, sono state ottenute prestazioni eccellenti con un tipo di carena, detta carena idroplana ad un solo scalino, i cui primi brevetti risalgono addirittura al 1877, che però hanno visto una piena realizzazione pratica, solo in questi ultimi decenni. La carena idroplana ha come vantaggio più evidente quello di raggiungere le più alte velocità; tuttavia, le carene a forme tondeggianti sono migliori, per il rapporto forza - peso. La regola è valida anche, ovviamente, per quei motoscafi usati, che pur avendo già qualche anno di storia alle spalle, possono comunque continuare a garantire questa equazione vincente.
I motori usati per i motoscafi da corsa sono stati particolarmente studiati, negli ultimi tempi, per ottenere tutti gli alleggerimenti possibili, fino a giungere ai 450 gr per cavallo, nel motore Fiat, da 1000 cv. Le velocità raggiunte da queste tipologie di barche sono tra le più alte tra quei mezzi a sostentamento idraulico o idrodinamico. Ad esempio Miss America X, motoscafo con una lunghezza di 11,58 metri, ha superato i 200 km/h, contando su 4 motori da 6400 cv complessivi, distribuiti su due eliche.
Cantieri navali
Per la categoria dei motoscafi usati, qui da noi presente, numerosi sono quei cantieri navali che possiamo citare e dove vengono prodotti i motoscafi con le caratteristiche più disparate. Quicksilver 505 è uno di quei modelli più noti degli omonimi cantieri, ma meritano di essere menzionati anche altri produttori, come Bayliner, i cui modelli più noti sono il 2855 ed il 2858. Non si devono dimenticare assolutamente il Sundancer della Searay e gli Speed Boat della Fairline.
Siete alla ricerca di motoscafi usati? Avete una grande passione per i motori marini? E perché no, volete anche vendere barche che siano sempre il top per la clientela? Bene, siete nel posto giusto, perché su Barche24.com troverete tutto ciò di cui avete bisogno, in un solo click e… buona navigazione!