Barca a remi, il must delle barche piccole
E´chiaro che la barca a remi rientri nella categoria delle
barche piccole e come già lo stesso nome suggerisce, si muove grazie a dei remi. A seconda della forma scelta, questi remi verranno indicati come remi singoli o doppi; questi ultimi sono ad esempio più corti. Per l’utilizzo del singolo remo si richiede, ovviamente, una forza maggiore, che conferisce a questa specifica tipologia tra le barche piccole una velocità superiore.
Le barche a remi
sono naturalmente impiegate anche durante le competizioni sportive, dove per essere ammesse devono rispondere a determinate condizioni, così come ad esempio vi sono delle specifiche regole che riguardano il peso minimo consentito di queste barche piccole. In più, i vogatori devono sedere obbligatoriamente dando le spalle alla direzione di marcia dell’imbarcazione.
I materiali da costruzione della barca a remi sono particolarmente resistenti e conferiscono aderenza ad ogni singolo componente strutturale. Nello specifico si impiegano per le giunture fibre di carbonio e legno.
I vogatori siedono su dei carrelli, mobili, a seconda della tipologia di remata.
Una barca a remi si manovra grazie ad un timone, che si trova a poppa. Il timoniere lo può manovrare grazie a dei fili metallici che ne danno la direzione. Se non dovesse esserci un altro timoniere a bordo, il timone può essere anche governato tramite un pedale.
Il canottaggio, come ben noto, rientra tra le discipline olimpiche e a seconda degli equipaggi ammessi, si parla di singolo (maschile e femminile), due di coppia (maschile e femminile), due senza (anch’esso per categorie maschile e femminile), due con (solo maschile), quattro di coppia, quattro senza, quattro con ed otto.
Cercate la vostra barca a remi ideale su Barche24.com. Qui troverete poi una vasta gamma di barche usate o nuove, specie se intendete acquistare delle barche piccole. Grande è la varietà tra cui poter scegliere! Vi auguriamo buona navigazione!